Comode per la vita di tutti i giorni, nelle loro versioni più capienti, e perfette per la sera, nei loro esemplari più mignon, le borse a tracolla sono un accessorio perfetto per ogni occasione.
Con una storia antica, le borse a tracolla iniziarono a diffondersi soprattutto durante il Medioevo, durante il quale a prevalere erano, appunto, i modelli che non occupavano le mani e venivano indossati a tracolla come carnieri, bandoliere, tascapane usati dai pellegrini o bisacce diffuse tra i contadini.
Ma fu solo dopo il 1890 che la borsa cominciò
a comparire con una certa frequenza: le donne iniziarono ad essere più
dinamiche, e per questo motivo, insieme alle borse da viaggio, capienti e
pronte ad essere trasportate per chilometri, cominciarono a diffondersi anche i
cosiddetti modelli “da passeggio”, che spaziavano da esemplari riccamente
decorati da appendere in vita con catenelle, a esemplari più moderni, dotati di
manici.
L’era spensierata della Belle Epoque, però, terminerà in maniera improvvisa con
lo scoppio della Prima Guerra Mondiale, il periodo buio che annientò in un
attimo tutta la frivolezza, la spensieratezza e la mondanità dell'epoca
precedente. Non ha, però, distrutto la comodità e la praticità delle borse a
tracolla, che durante il conflitto assunsero la forma di ampie borse in cuoio
robusto.